Nuova Estetica

Nuova Estetica (17)

Lunedì, 28 Maggio 2018 16:21

Tabernacolo

Written by

La parola tabernacolo significa “tenda”. Nell’antico Testamento la “tenda”, che accompagnò il popolo d’Israele nei suoi spostamenti durante i 40 anni nel deserto, era il luogo dove si conservava l’Arca dell’Alleanza. Era divisa in due parti da un velo e l’Arca era collocata nella parte più interna, chiamata Santo dei Santi.

Anche i cristiani fin dall’antichità usarono conservare il pane eucaristico per coloro che non avevano potuto partecipare all’Eucaristia, specialmente per i malati e i carcerati.

Le forme dei luoghi di conservazione cambiarono durante i secoli. Nel XVI sec. divenne usuale conservare il Santissimo in una custodia situata sull’altare maggiore. La custodia si chiamò “Tabernacolo”.

Il Concilio Vaticano II, ripristinando nella celebrazione eucaristica la dinamica pasquale (la presenza di Cristo che trascina l’assemblea nella sua Pasqua, facendola passare dalla morte alla vita della Risurrezione), separa il momento contemplativo e individuale dal momento liturgico-assembleare: “Si raccomanda vivamente che il luogo in cui si conserva la Santissima Eucaristia sia situato in una cappella adatta alla preghiera privata e all’adorazione dei fedeli…” (Principi e norme per l’uso del Messale Romano, n. 276).

Nel tabernacolo, oltre al ciborio per la conservazione del Santissimo, è collocata la Sacra Scrittura” perché Cristo è la “Parola di Dio fatta carne”: “Chi ascolta la mia parola… ha la vita eterna” (Gv 5,24).

Il tabernacolo, incastonato in una cornice di pietra serena con basso rilievi, è forgiato in bronzo e strutturato con un’apertura a due ante, che dà accesso a una nicchia a due livelli dove, nella parte inferiore, chiusa da una porta in bronzo dorato recante al centro il simbolo del pane e dei pesci e agli angoli quattro rubini, è custodita l’eucaristia; in quella superiore, un prezioso evangeliario in bronzo dorato, con rifiniture in smalti e medaglioni recanti nella parte frontale, ai quattro angoli i profeti e al centro la crocifissione, nella parte posteriore ai quattro angoli, gli evangelisti e al centro la discesa agli inferi.

Lunedì, 28 Maggio 2018 16:21

Cappella SS. Sacramento

Written by

 

Nella chiesa parrocchiale Vergine della Salute, il tabernacolo è situato nella cappella dietro il muro absidale recante la corona misterica. La presenza reale del Cristo nel pane eucaristico, favorisce l’incontro con la Sua persona e consente l’adorazione individuale e silenziosa, fondamentale nell’esperienza di fede cristiana. Alla destra del tabernacolo, secondo la tradizione, arde perennemente una lampada, segno dell’onore che viene reso al Signore. Nel muro laterale destro è esposta la tavola recante l’immagine della Vergine della salute, dipinta da un’artista locale. Nella parte frontale al tabernacolo, sono custoditi in una teca in plexiglass gli oli santi: crisma – catecumeni – infermi.

Lunedì, 28 Maggio 2018 16:21

Fonte Battesimale

Written by
giovanni luca marco matteo

Il fonte è un ampia vasca in marmo per amministrare il Battesimo ai bambini e agli adulti come indicato dal Rito del Battesimo, sia per immersione che per infusione: “Si può legittimamente usare sia il rito di immersione, segno sacramentale che più chiaramente esprime la partecipazione alla morte e Risurrezione di Cristo, sia il rito di infusione” (Premesse al Rito del Battesimo, n. 22).
La vasca battesimale è perciò scavata nel pavimento come una vera e propria fossa, coperta in fondo da una lastra di marmo nero con l’applicazione del simbolo del Cristo in ottone,  perché essa meglio esprima il significato di essere tomba e madre; infatti il nostro uomo vecchio muore con Cristo nell’acqua del Battesimo e noi siamo rigenerati uomini nuovi ad immagine di Cristo Risorto. “Non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte?... Se infatti siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua Risurrezione” (Rm 6,3-5).
Grazie ad un impianto idraulico, l’acqua usata per i battesimi, è naturale, pulita e calda: “Si provveda anche a riscaldare l’acqua, se le circostanze lo suggeriscono” ((Premesse al Rito del Battesimo, n. 20).
Formato da una grande croce inscritta in un ottagono, (otto, secondo la Tradizione, è il numero segno della Risurrezione) il fonte ha la chiusura in bronzo composta di cinque elementi mobili. Nell’elemento centrale è raffigurata la croce di Cristo, circondata da rami di olivo e di palma, simboli della pace e della vita eterna. Il fonte è posto all’interno della grande assemblea, ben visibile, per favorire la partecipazione comunitaria (cfr Premesse al Rito del Battesimo, n. 25).
Negli angoli ai lati della grande croce, sono inseriti i  mosaici dei quattro Evangelisti: l’angelo di Matteo – il bue di Luca – il leone di Marco – l’aquila di Giovanni - annunciatori della Buona Notizia: “Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo” (Mt 28,19).
Durante la Celebrazione delle esequie la bara è collocata al centro della grata di chiusura perché il fonte è segno ed annuncio della Risurrezione dai morti.

Lunedì, 28 Maggio 2018 16:20

Cristo Pantocrator

Written by

centrale2

Sopra la sede presidenziale c’è Cristo Pantocrator, ossia l’Onnipotente, che viene alla fine dei tempi nella gloria della sua divinità a giudicare la terra.

L’icona svela la verità della potenza di Dio che era stata nascosta sotto le spoglie mortali del Cristo. Sulle mani e sui piedi si vedono le piaghe della crocifissione e dell’umiliazione che patì per amore nostro. E’ lui il Figlio dell’Uomo annunziato dalle Scritture, che disprezzato e deriso nella sua prima venuta nel mondo, appare ora nella sua seconda venuta come giudice giusto per giudicare i vivi e  i morti: “Allora comparirà nel cielo il segno del Figlio dell’Uomo e allora si batteranno il petto tutte le tribù della terra e vedranno il Figlio dell’Uomo venire sopra le nubi del cielo con grande potenza e gloria. Egli manderà i suoi angeli con una grande tromba e raduneranno tutti i suoi eletti dai quattro venti, da un estremo all’altro dei cieli”  (Mt 24,30-31). Nella sua mano sinistra tiene il Libro della vita, su cu si legge “Amate i vostri nemici” (Mt 5,44), queste parole sono il cuore della Nuova Alleanza e immagine dell’uomo nuovo. Infatti Gesù è, allo stesso tempo l’immagine di Dio e dell’uomo. In lui, vincitore della morte e Signore di tutto ciò che schiavizza l’uomo, queste parole sono ora realizzabili nella nostra vita, e su di esse saremo giudicati.

Nella pagina a destra del Libro della Vita si legge: “Vengo presto”(Ap 22,20). Sono parole di incoraggiamento, un invito alla perseveranza, per mantenere salda la nostra fede perché anche noi possiamo dire con San Paolo: “Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti coloro che attendono con amore la sua manifestazione” (2 Tim 4,7-8). Il Pantocrator esprime infatti l’attesa escatologica dell’Assemblea cristiana, che sperimenta, durante la Celebrazione Eucaristica, la presenza viva del Cristo.

Questa esperienza la conferma nella fede e accende in lei il desiderio della venuta finale del Signore, che segna la vittoria definitiva sul male e sulla morte. Perciò la Chiesa, in un grido pieno di speranza, esclama: “Vieni Signore Gesù!”. La centralità dell’immagine svela anche l’orientamento della storia verso il suo punto conclusivo: l’incontro con Cristo che viene. Il nostro mondo tende ad un fine, non di disfatta e di vuoto, ma di pienezza di vita in Dio. Il Cristo Pantocrator converge a sé tutto il ciclo pittorico. E’ il centro di tutta la corona misterica. La sua figura cattura per prima lo sguardo di chi entra in Chiesa. Sembra staccarsi dal fondo d’oro e venirci incontro facendoci partecipi della sua trasfigurazione finale e vittoriosa, come esprimono le sue vesti bianche, segno della sua Divinità. Anche i cristiani, che nel Battesimo hanno sconfitto il principe di questo mondo, cioè il diavolo, sono rivestiti della natura di Dio e indossano vesti candide all’uscita dal fonte battesimale: <<Il vincitore sarà dunque vestito di bianche vesti, non cancellerò il suo nome dal libro della vita, ma lo riconoscerò davanti al Padre mio e davanti ai suoi angeli>> (Ap 3,5).

Sulla sinistra ci sono le pitture che rappresentano la vita terrestre di Cristo: l’Annunciazione, la Natività, il Battesimo, e la Trasfigurazione, l’Entrata in Gerusalemme, l’Ultima Cena e la Crocifissione, Sulla destra le pitture che rappresentano la vita celeste, che già inizia col Sabato Santo: la Deposizione dalla croce, segue la Discesa agli Inferi, la Tomba vuota, l’Apparizione di Cristo Risorto agli apostoli, l’Ascensione al cielo, la Pentecoste e l’Assunzione di Maria, “Dormitio”. Cristo con la mano destra benedice, Il suo corpo è inscritto nelle tre sfere cosmiche, La prima sfera è blu e rappresenta la terra. La seconda sfera è nera e rappresenta la morte che circonda la terra. La terza sfera è celeste e rappresenta il Cielo. Al centro la figura di Cristo spezza il cerchio della morte e unisce la terra al cielo. I quattro angoli rossi laterali sono immagine degli Evangelisti che annunciano e preparano la seconda venuta di Cristo nel mondo.

Lunedì, 28 Maggio 2018 16:20

Assunzione di Maria "Dormitio"

Written by

Fin dai primi secoli la Tradizione della Chiesa e dei santi Padri professa la sua fede nell’elevazione al Cielo della Vergine.
La festa è celebrata in Oriente già dal VI sec., sempre col nome di “Dormitio” o “Koimesis”.
In Occidente, invece, appare più tardi (VII e VIII sec.) e a partire dal  IX sec. è chiamata “Assunzione”.
Nel 1950 Pio XII ne definì il dogma affermando: “Maria, la Madre di Dio Immacolata e sempre Vergine, dopo essere giunta al termine della sua vita terrena, è stata elevata in anima e corpo alla gloria celeste” (Acta Apostolicae Sedis 42, pag. 770).
Nelle parole di Pio XII si delineano i fondamenti dottrinali dell’Assunzione di Maria: la sua divina e immacolata maternità e la sua perpetua verginità.
Maria è madre di Dio. In lei la natura divina di Cristo si è fatta carne. Nuovo tempio, ha portato in sé la SS. Trinità. Recita un inno dell’Assunzione: “Accogli presso di te, o Padre buono, l’anima della Madre mia benedetta, colei che ha ricevuto in sé il Figlio tuo Unigenito nel mondo. Accogli il tuo Tempio Santo, che è stato la dimora del tuo Santo Spirito. Accogli, o Padre Buono, il roveto che ha portato in sé il fuoco della tua divinità e non ne è stato consumato”.
Maria è “Dimora di Dio”, completamente consacrata a Lui sia nel corpo che nell’anima. L’intima unione di Maria con la divinità si esprime nella sua purezza verginale che conserverà prima, durante e dopo il parto.
Il corpo di Maria tutto santo non poteva conoscere la corruzione del sepolcro.
Dopo l’Assunzione Maria, con materna sollecitudine, partecipa ancor più profondamente all’opera del Figlio suo: la salvezza del mondo. Vi partecipa con la sua preghiera e la sua intercessione. Maria è la mediatrice di ogni grazia.
L’icona della Dormitio è un canto alla vittoria di Cristo sopra la morte. Per questa vittoria il corpo di Maria entra, come prima tra gli eletti, nella gloria di Dio.
L’Assunzione è così annuncio e promessa della Risurrezione dei nostri corpi alla fine dei tempi. Come Maria anche noi parteciperemo alla gloria di Cristo, con il nostro corpo trasformato.
Per la composizione di questa icona i pittori si sono ispirati ai Vangeli apocrifi (in gran parte scritti tra il III e il V SEC.)
Gli apocrifi raccontano che per un ordine divino gli Apostoli, dispersi in ogni parte della terra ad evangelizzare, furono trasportati sulle nubi dagli angeli a Gerusalemme, presso la casa di Maria per servirla, ricevere la sua benedizione ed essere testimoni della sua gloria.
Secondo gli apocrifi, San Tommaso arrivò a Gerusalemme quando la Vergine era già stata sepolta sul Monte degli Olivi. Corso là, la vide mentre saliva al Cielo. Maria gli diede la cintura che indossava per la sepoltura. Tommaso la baciò e la mostrò agli altri Apostoli. Così quando al sepolcro non trovarono più il corpo di Maria, la cintura divenne la prova della sua Assunzione, perciò nell’icona, alla destra, al posto di San Tommaso assente, è raffigurato San Paolo, Gli Apostoli, intorno al letto della Vergine, esprimono una profonda tristezza perché hanno perduto colei che, oltre ad essere Madre di Dio, è anche Madre loro.
San Pietro, alla sinistra, incensa il corpo della vergine. Maria “dorme” con le mani incrociate sul petto e la testa leggermente alzata su un letto riccamente adornato. Intorno al suo corpo c’è il manto di color porpora “maphorion”, segno della sua regalità.
Accanto al letto è raffigurato il cero pasquale usato durante la Liturgia dei defunti. Secondo la tradizione apocrifa la Vergine lo accese quando l’Angelo le annunziò l’imminenza della sua morte.
Centro della composizione è il Cristo Risorto che sorregge nelle mani l’anima di Maria fasciata con le bende mortuarie.
L’aureola color verde scuro, intorno al cristo, è piena di angeli e arcangeli. Le schiere degli angeli sono chiamate a partecipare a questo solenne avvenimento e scortare la Madre del Re al Cielo. Nella parte superiore dell’icona si vede Maria, con una veste bianca, seduta in trono. E’ al centro di un’aureola formata da tre cerchi, simbolo della Trinità.
Secondo gli apocrifi gli angeli che portarono Maria in Cielo sono Gabriele e Michele.
Sopra l’aureola si vede un tratto di Cielo, le cui porte si aprono per accogliere la Madre di Dio.

Lunedì, 28 Maggio 2018 16:20

Pentecoste

Written by

La Pentecoste è l’invio dello Spirito Santo da parte del Padre. Il nome della festa ricorda l’evento accaduto, secondo il racconto degli Atti, 50 giorni dopo la Pasqua. Cristo, compiuta la sua missione, ritorna al Padre affinché lo Spirito Santo discenda in Persona su di noi. Dice San Simone: “Era questo lo scopo e la destinazione di tutta l’opera della nostra salvezza attuata dal Cristo:  che i credenti ricevessero lo Spirito Santo”. E’ una icona trinitaria: Con la Pentecoste la SS. Trinità viene ad abitare nell’uomo: “In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre e voi in me e io in voi”(Gv 14,20).

La Pentecoste trasforma l’uomo da peccatore in santo. E’ la festa della nascita della Chiesa, comunione tra gli uomini. Lo Spirito Santo fa apparire sulla terra la rivelazione della comunione celeste delle Tre Persone divine. Il miracolo delle lingue nel primo discorso di San Pietro lo testimonia. Le lingue, che un tempo furono confuse, come ricorda l’episodio della torre di Babele, ora si uniscono nella conoscenza misteriosa della Trinità. La comunione ha una tale intensità che non si tratta più di conoscenza della lingua, bensì del parlare dello spirito allo spirito. Gli Apostoli seduti formano un arco. Tutti stanno sul medesimo piano e sono di uguale grandezza: è l’armonia dell’unità, dono dello Spirito Santo. L’icona sottolinea il racconto degli Atti: “Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro” (At 2,3).

Ciascun Apostolo riceve una lingua di fuoco “personalmente”. Lo Spirito Santo si dona in modo unico e personale a ciascuno. E’ Lui che diversifica e rende ciascuno “carismatico”. L’icona mostra il collegio dei dodici Apostoli, segno delle dodici tribù d’Israele. Alla destra della Vergine c’è San Pietro e alla sinistra San Paolo che, per la vastità e importanza della sua opera di evangelizzazione, è incluso tra gli Apostoli. Ogni  Apostolo tiene in mano un rotolo, simbolo della predicazione della Buona Notizia. Il personaggio vestito da re, nella parte inferiore dell’icona, è il Cosmo. E’ circondato da un arco nero, segno che l’universo è prigioniero del principe di questo mondo e della morte. Il Cosmo tiene nelle sue mani un panno con dodici rotoli, simbolo della predicazione dei dodici Apostoli e della Chiesa.

Nell’icona ci sono due livelli: in alto è già la “nuova creazione”, operata dallo Spirito Santo alla quale aspira l’umanità , in basso lo Spirito Santo entra in azione con l’evangelizzazione per liberare e trasformare il Cosmo prigioniero della morte. Nella tradizione occidentale iconografica la Vergine appare al centro degli Apostoli. La sua presenza ricorda le parole degli Atti: “Tutti erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù” (At 1.14). Non era, infatti, possibile che Colei che aveva ricevuto lo Spirito Santo al momento della concezione non fosse presente alla discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli.

L’icona della Pentecoste mostra così anche il mistero della nascita spirituale dell’uomo.

Lunedì, 28 Maggio 2018 16:19

Ascensione

Written by

Il Signore con la sua discesa agli inferi ha annientato l’avversario e con la sua ascensione ha esaltato l’uomo. L’icona annuncia la vittoria sulla morte, sull’inferno e lo scopo della salvezza: la nostra umanità è introdotta definitivamente nell’esistenza celeste tramite l’umanità di Cristo. Quindi la nostra patria è nei cieli: “Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amati, da morti che eravamo per i peccati, ci ha fatto rivivere in Cristo… Con lui ci ha anche risuscitati e ci ha fatti sedere nei cieli, in Cristo Gesù” (Ef 2,4-6).

L’Ascensione è già l’inizio della Pentecoste che è la realizzazione della preghiera di Gesù: “Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore (lo Spirito Santo) perché rimanga con voi per sempre” (Gv 14,16). Il Cristo, in un cerchio di sfere cosmiche, da dove si irradia la sua gloria, stende la destra in un gesto di benedizione e di invio. “Alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il Cielo” (Lc 24,50-51), Sotto il segno di questa benedizione permanente gli Apostoli diventano il fondamento della Chiesa. Nella sinistra, Cristo tiene il rotolo delle Scritture che contengono l’annuncio della Buona Notizia.

L’opera di salvezza è realizzata. Ora deve essere accolta liberamente da ogni uomo. E’ l’invio ad evangelizzare: “Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole… Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”(Mt 28,19-20).
La gioia degli Apostoli esplode, malgrado la dipartita del Cristo, perché la promessa resta: “Io sono con voi” e “nessuno prevarrà contro di voi”. La Vergine, immagine della Chiesa, è rappresentata tra due angeli al di sotto di cristo che ne è il capo. L’estremità delle braccia alzate degli angeli e i piedi della Vergine formano i tre punti di un triangolo simbolo della SS. Trinità di cui la Chiesa è l’impronta. Gli Apostoli, divisi in due gruppi uguali, formano un cerchio e mostrano la Chiesa inscritta nel segno sacro dell’eternità dell’amore tra il Padre e il Figlio.

Nel gruppo degli Apostoli, alla destra della Vergine, c’è San Pietro, alla sinistra San Paolo, che certamente non fu testimone dell’Ascensione, ma che tuttavia appartiene al nucleo apostolico. Cristo è sostenuto nel suo allontanarsi da due angeli. Sono gli angeli che furono testimoni misteriosi e attoniti della sua Incarnazione . L’icona, invertendo la direzione del movimento del Cristo, rappresenta il ritorno del Signore: la Parusia. “Questo Gesù… tornerà un giorno allo stesso modo in cui l’avete visto andare in Cielo” (At 1,11). E’ ciò che annunciano i due angeli tra gli Apostoli.

Lunedì, 28 Maggio 2018 16:19

Tomba vuota

Written by

Il racconto evangelico non dice niente sulle circostanze della Risurrezione e l’iconografia rispetta questo Mistero, perciò la Risurrezione di Cristo non è mai rappresentata come una figura, ma sempre come la tomba vuota. E’ l’alba; le donne si recano al sepolcro. Hanno nelle mani piccoli sacchetti contenenti oli aromatici e mirra per imbalsamare il corpo di Gesù. Le loro vesti hanno colori crepuscolari: le ombre della notte stanno cedendo all’aurora. Dal lato opposto, un angelo in vesti dorate. In lui traspare la luce del giorno senza tramonto che Cristo ha inaugurato. Il messaggero celeste è seduto sulla pietra che chiudeva il sepolcro e che è stata rotolata via. Al centro, la tomba è vuota. La vita è altrove. L’icona, nel ciclo delle pitture, è situata in posizione simmetrica l’Annunciazione. Come in quella, un angelo porta la Buona Notizia: “Perché cercate tra i morti coloui che è vivo? Non è qui, è risuscitato” (Lc 24,5).

Le donne ricevono e custodiscono nella fede questo annuncio. L’angelo indica la tomba e le bende mortuarie. Notiamo qui le analogie con la Natività: la grotta buia, la mangiatoia-sepolcro e le fasce-bende. Queste hanno avvolto il corpo mortale del Re e vengono sciolte dalla Risurrezione. Il mistero dell’Incarnazione  è giunto a compimento. Si apre una nuova era: “Cosicchè ormai noi non conosciamo più nessuno secondo la carne; e anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così. Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova. Le cose vecchie sono passate, ecco ne son nate di nuove” (2 Cor 5,16-17). Delle tre donne, una sola ha l’aureola, E’ la Maddalena, la donna peccatrice trasformata dall’amore di Cristo. Essa è immagine della Chiesa, alla quale il Signore ha donato una nuova natura, rendendola conforme a sé sua sposa.

Ecco, la Chiesa incontrerà Cristo nello Spirito, lo vedrà nell’evangelizzazione, potrà donare la vita per annunciare a tutti gli uomini che essi hanno un Padre nel cielo.

Lunedì, 28 Maggio 2018 16:19

Discesa agli inferi

Written by

Cristo è morto e discende agli inferi. Nel silenzio del Sabato Santo, sulla terra è il giorno del dolore, ma agli inferi è già Pasqua. Cristo vi discende come il sole che dissipa per sempre le tenebre della morte. L’icona significa ciò che canta il mattutino del Gran Sabato nella liturgia orientale: “Tu sei disceso sulla terra per salvare Adamo, ma non trovandolo sulla terra. O Signore, sei andato a cercarlo negli inferi”.

L’Amore si è donato gratuitamente e totalmente per andare in cerca della pecora perduta; è sceso sino alle profondità degli inferi per strappare gli uomini dalla schiavitù del peccato e della morte e per introdurre tutta l’umanità nella sala delle nozze, nel Paradiso. Cristo ha attraversato la morte, simboleggiata dal cerchio nero, ed ora, inserito nelle due sfere paradisiache, afferra Adamo e lo attira a sé. E’ l’incontro tra il primo e il secondo Adamo: il Nuovo restituisce al primo l’immagine e la somiglianza con Dio. “Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la Risurrezione dei morti; e come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo” (1 Cor 15,21-22). Di fronte ad Adamo si trova Eva, la madre di tutti i viventi, anch’essa tende le braccia verso il Salvatore. Le sue mani sono coperte perché toccarono il frutto proibito. Cristo Re ha una veste dorata, risplendente della gloria divina; Egli sovrasta gli abissi, sotto di lui cadono infrante le porte degli inferi.

I due gruppi di figure rappresentano i profeti e i giusti che attendono il Salvatore. Alla sinistra si riconoscono: il re Davide, Salomone, e Daniele con il copricapo di foggia babilonese. Più vicino a Gesù Giovanni Battista che ripete il suo gesto di testimone. Alla destra si trovano Mosè con le tavole della Legge, Abramo dal volto rugoso e Noè con le vesti screziate dei colori dell’arcobaleno: essi sono testimoni dell’Alleanza. Tutti riconoscono il Signore nel quale hanno sperato: in Lui si compiono la Legge e le promesse. “Strappa dal carcere la mia vita, perchè io renda grazie al tuo nome: i giusti mi faranno corona quando mi concederai la tua grazia” (Sal 142,8). Cristo liberatore annuncia il vangelo ai prigionieri: ogni cristiano partecipa di questo zelo apostolico per il destino di tutti coloro che in questo mondo sono agli inferi, seduti nelle tenebre e nell’ombra della morte.

Lunedì, 28 Maggio 2018 16:19

Crocifissione

Written by

L’amore prende su di sé il peccato del mondo per perdonare ogni peccatore.

La croce è l’albero della vita piantato sul calvario. Il Figlio di Dio si presenta al Padre come Figlio dell’Uomo: “Ecce Homo” (Gv 19,5). La divinità si eclissa. Il Dio-uomo si identifica con il primo Adamo, ma il “Nuovo Adamo” sarà obbediente fino alla morte.  Il piede della Croce è su una caverna nera dove riposa la testa di Adamo. Non è forse il Golgota il “luogo del cranio”? Nel progenitore tutta l’umanità è bagnata dal sangue di Cristo. Sulla croce cristo compie la parola del Vangelo: “Le volpi hanno le loro tane, gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’Uomo non ha dove posare il capo” (Mt 8,20). Lui reclinerà il capo sulla croce, nella volontà del Padre. Le sue braccia aperte sono segno della totale donazione. Maria e Giovanni sono ai piedi della croce. Questa icona coglie il momento in cui Cristo, rivolgendosi a Maria, le dice: “Donna, ecco tuo figlio” e al discepolo: “Ecco la tua madre” (Gv 19,26-27).

Maria tende le sue mani in segno di accoglienza: in Giovanni essa riceve ogni cristiano: Il suo seno che ha portato il Figlio di Dio ora porta tutti noi. E’ la nostra Madre. La sua testa abbassata e i suoi occhi socchiusi sembrano ripetere: “Ecco la serva del Signore, si faccia di me secondo la tua parola” (Lc 1,38). I Padri indicano Maria quale prima martire, poiché partecipa completamente alla Passione del Figlio. Infatti secondo la profezia di Simeone, una spada le trapasserà l’anima. Essa dona il Santo per ricevere il peccatore.

Lo sfondo architettonico mostra le mura di Gerusalemme. Gesù è l’uomo dei dolori sul cui capo ricadono tutti i peccati del popolo. Egli ha sofferto fuori dalle mura della città portando con sé la gloria del tempio; Lui offre il vero culto a Dio nel nuovo tempio che è il suo corpo crocifisso per amore.

Pagina 1 di 2